L’Antiquarium Turritano, Museo archeologico nazionale ricompreso nel Polo Museale della Sardegna, ospita numerosi reperti di origine ceramica, statue in marmo e mosaici rinvenuti nell'adiacente sito della Colonia Iulia Turris Libisonis.
Il complesso museale è suddiviso in due piani, con ampie vedute sui resti della città romana.
Il materiale esposto, proveniente interamente dagli scavi della locale area archeologica romana, è diviso in due sezioni: la prima concernente statuaria e scultura architettonica degli edifici di culto; la seconda relativa a materiali di vita quotidiana rinvenuti in edifici pubblici, domus private e corredi di tombe.
Trovano posto al primo piano reperti rinvenuti presso le tabernae, le terme e altri edifici privati: vasellame da cucina e da mensa di origine prevalentemente africana, lucerne e matrici di lucerne, condutture idriche in piombo o in terracotta. I materiali provenienti dalle necropoli sono costituiti da tombe alla cappuccina, lastre romane riutilizzate per sepolture paleocristiane, corredi di materiale ceramico e metallico.